
Image | Title | Genere | Time | Anno | Regista | Titolo Tradotto | ||
| The Little Foxes | Drammatico | 115′ | 1941 | William Wyler | Le Piccole Volpi | ||
Bette Davis ... Regina Giddens Herbert Marshall ... Horace Giddens Teresa Wright ... Alexandra Giddens Richard Carlson ... David Hewitt Dan Duryea ... Leo Hubbard Patricia Collinge ... Birdie Hubbard Charles Dingle ... Ben Hubbard Carl Benton Reid ... Oscar Hubbard Jessica Grayson ... Addie (con il nome Jessie Grayson) John Marriott ... Cal Russell Hicks ... William Marshall Lucien Littlefield ... Sam Manders Virginia Brissac ... Mrs. Lucy Hewitt Terry Nibert ... Julia Jordan Henry 'Hot Shot' Thomas ... Harold Charles R. Moore ... Simon resto del cast in ordine alfabetico: Hooper Atchley ... Ospite party (non accreditato) Al Bridge ... Dawson (non accreditato) Tex Driscoll ... Bank Customer (non accreditato) Jesse Graves ... Headwaiter (non accreditato) Lew Kelly ... Train companion (non accreditato) Henry Roquemore ... Depositor (non accreditato) Kenny Washington ... Servant (non accreditato) | ||||||||
1937 - Le Cinque Schiave 1940 - Ombre Malesi 1978 - Ritorno dall' Ignoto di John Hough | ||||||||
4397 | The Watcher in the Woods | Horror | Mystery | Thriller | 84′ | 1980 | John Hough | Gli Occhi del parco | ||
Bette Davis ... Mrs. Aylwood Lynn-Holly Johnson ... Jan Curtis Kyle Richards ... Ellie Curtis Carroll Baker ... Helen Curtis David McCallum ... Paul Curtis Benedict Taylor ... Mike Fleming Frances Cuka ... Mary Fleming Richard Pasco ... Tom Colley Ian Bannen ... John Keller Katharine Levy ... Karen Aylwood (uncredited in the shortened 1981 release) Eleanor Summerfield ... Mrs. Thayer Georgina Hale ... Young Mrs. Aylwood resto del cast in ordine alfabetico: Dominic Guard ... Young John Keller (non accreditato) | ||||||||
4388 | Die Julika | Drammatico | 99′ | 1936 | William Wyler | La Figlia Del Vento | ||
Bette Davis ... Julie Henry Fonda ... Preston Dillard George Brent ... Buck Cantrell Margaret Lindsay ... Amy Donald Crisp ... Dr. Livingstone Fay Bainter ... Aunt Belle Richard Cromwell ... Ted Henry O'Neill ... General Bogardus Spring Byington ... Mrs. Kendrick John Litel ... Jean La Cour Gordon Oliver ... Dick Allen Janet Shaw ... Molly Allen Theresa Harris ... Zette Margaret Early ... Stephanie Kendrick Irving Pichel ... Huger Eddie 'Rochester' Anderson ... Gros Bat (con il nome Eddie Anderson) Matthew 'Stymie' Beard ... Ti Bat (con il nome Stymie Beard) Lew Payton ... Uncle Cato Georges Renavent ... De Lautruc (con il nome George Renavent) resto del cast in ordine alfabetico: Trevor Bardette ... Sheriff at Plantation (non accreditato) Al Bridge ... New Orleans Sheriff (non accreditato) Maurice Brierre ... Drunk (non accreditato) Daisy Bufford ... Flower Girl (non accreditato) Frederick Burton ... First Director (non accreditato) Georgia Caine ... Mrs. Petion (non accreditato) Davison Clark ... Deputy Sheriff (non accreditato) Ann Codee ... Madame Poulard (non accreditato) Frank Darien ... Bookkeeper (non accreditato) Suzanne Dulier ... Midinette (non accreditato) Jack George ... Orchestra Leader (non accreditato) Jesse Graves ... Servant (non accreditato) George Guhl ... Fugitive Planter (non accreditato) John Harron ... Jenkins (non accreditato) Stuart Holmes ... Doctor at Duel (non accreditato) Dolores Hurlic ... Errata (non accreditato) Philip Hurlic ... Erronens (non accreditato) Fred Lawrence ... Bob (non accreditato) Sam McDaniel ... Autista (non accreditato) Edward McWade ... Second Director (non accreditato) Louis Mercier ... Bar Companion (non accreditato) Charles Middleton ... Ufficiale (non accreditato) Jack Norton ... Drunk (non accreditato) Tony Paton ... Drunk (non accreditato) Cliff Saum ... Ball Assistant Director (non accreditato) George Sorel ... Bar Companion (non accreditato) Jacques Vanaire ... Durette (non accreditato) Charles Wagenheim ... Cliente (non accreditato) | ||||||||
3070![]() | Hush... Hush, Sweet Charlotte | Thriller | 133′ | 1964 | Robert Aldrich | Piano, piano dolce Carlotta | ||
Charlotte Hollis č da quarant'anni bandita dalla sua comunitŕ perchč sospettata dell'omicidio del suo amante John Mayhew. Si occupa di lei la sua governante Velma, ma improvvisamente, dato che la proprietŕ di famiglia interessa alla societŕ che sta costruendo la nuova autostrada, ecco che spunta fuori la cugina Miriam, decisa ad intascare una fetta cospicua della torta, essendo, dopo Charlotte, l'unica erede. Una buona ragione per farla passare per pazza e rinchiuderla. | Bette Davis, Olivia de Havilland, Joseph Cotten, Agnes Moorehead, Cecil Kellaway, Victor Buono, Mary Astor, William Campbell, Bruce Dern, George Kennedy, John Megna | |||||||
4534 | In this our life | Drammatico | 97′ | 1942 | John Huston | In questa nostra vita | ||
ROMANZO OMONIMO (PREMIO PULITZER 1942) DI ELLEN GLASCOW Stanley Timberlake, dopo aver mollato il suo fidanzato, fugge con l'ex-cognato che, perň, si toglie la vita quando si rende conto del carattere spregiudicato ed troppo disinibito di lei. Allora Stanley ritorna in famiglia e tenta di riconquistare il suo ex fidanzato che nel frattempo si č legato alla sorella. A quel punto, resa folle dalla gelosia, per fuggire sale in auto ma investe una ragazza e cerca di far incolpare della sua morte un uomo di colore.... | Olivia De Havilland, George Brent, Bette Davis, Dennis Morgan, Billie Burke, Charles Coburn, Hattie McDaniel, Lee Patrick | |||||||
4560![]() | Mrs skeffington | Biografico | 145′ | 1944 | Vincent Sherman (Ferri Isidoro) | La Signora skeffington | ||
Popular and beautiful Fanny Trellis is forced into a loveless marriage with an older man, Jewish banker Job Skeffington, in order to save her beloved brother Trippy from an embezzlement charge and predictable complications result. | Bette Davis, Claude Rains, Walter Abel, George Coulouris, Richard Waring, Marjorie Riordan, Robert Shayne, John Alexander, Jerome Cowan, Johnny Mitchell, Dorothy Peterson, Peter Whitney, Bill Kennedy | |||||||
3007 | What ever happened to baby jane? | Drammatico, Horror, Thriller | 132′ | 1962 | Robert Aldrich | Che fine ha fatto baby jane? | ||
romanzo omonimo di Henry Farrell A sei anni, Baby Jane Hudson era una bravissima attrice. Una volta cresciuta, Jane non č piů la bambina prodigio di un tempo, mentre sua sorella Blanche, invece, ha raggiunto le alte vette della popolaritŕ nel campo cinematografico. Jane tenta di emulare la sorella, ma i suoi film sono scadenti. Al culmine della carriera perň Blanche resta paralizzata per un incidente d'auto. Jane e Blanche vivono sole, e Jane si prende cura della sorella invalida. Venuta a conoscenza del desiderio di Blanche di vendere la casa, Jane la sottopone ad ogni sorta di angherie. Nella sua esaltazione Jane rivive gli anni della sua infanzia, indossa gli abiti di quand'era bambina e, tramite un annuncio economico, ricerca un pianista che l'accompagni mentre danza. Al suo annuncio risponde Edwin Flagg. Blanche, intanto, vive bloccata nella sua camera da Jane, la quale arriva ad uccidere la domestica Elvira quando tenta di aiutarla. Nel frattempo Edwin torna da Jane a chiedere un anticipo su quanto gli spetta. Blanche, che ha udito le voci, tenta di chiedere aiuto, ma cade a terra. Edwin, allarmato dal rumore, entra nella camera di Blanche e, alla vista della donna ormai moribonda, fugge spaventato. L'alba trova le due sorelle sulla spiaggia, la stessa che esse frequentavano da bambine. Blanche č distesa accanto ad una grossa buca che Jane ha scavato nella sabbia. Si avrŕ allora l'agghiacciante risposta alla domanda: che fine ha fatto Baby Jane? | Bette Davis, Joan Crawford, Victor Buono, Wesley Addy, Julie Allred, Anne Barton, Marjorie Bennett, Bert Freed (Robert Freed), Anna Lee, Maidie Norman, Dave Willock, Gina Gillespie, Barbara Merrill (B.D. Merrill), Russ Conway, Maxine Cooper, Robert Cornthwaite | |||||||
4563![]() | The nanny | Drammatico | 90′ | 1965 | Seth Holt | Nanny la governante | ||
Romanzo omonimo di Evelyn Piper (pseudonimo di Marryam Modell) Al suo ritorno a casa, dopo un ricovero per il trauma seguito alla morte della sorellina, il piccolo Joey č stranamente ostile alla vecchia e fedele governante (Bette Davis). Il tentativo di avvelenamento che subiscono madre e zia rivela la pazzia omicida della governante. | Bette Davis, Wendy Craig, Jill Bennett, James Villiers, William Dix, Pamela Franklin, Jack Watling, Maurice Denham, Alfred Burke, Harry Fowler, Angharad Aubrey, Nora Gordon, Sandra Power | |||||||
3024 | Dead ringer | Drammatico, Giallo | ′ | 1964 | Paul Henreid | Chi giace nella mia bara? | ||
DAL ROMANZO "LA OTRA"O "DEAD PIGEON" DI RIAN JAMES Dopo molti anni di distacco due sorelle gemelle, Edith e Margaret, si rincontrano al funerale del marito di una di loro. Edith non ha mai perdonato a sua sorella di averle portato via l'uomo che amava per vivere nel lusso. Ora che lui č morto sembrerebbe non esserci piů alcun motivo di odio e Edith invita Margaret a casa sua, dove invece la uccide. Poiché si somigliano come due gocce d'acqua, Edith si sostituisce alla sorella, destreggiandosi nella casa di lei, con intorno persone sconosciute. L'inganno č talmente perfetto che neanche il sergente Hobbson, da tempo innamorato di Edith si accorge della sostituzione. Cosě Edith scopre che sua sorella aveva un amante, Tony. Ma quando questo viene rifiutato, capisce immediatamente di non avere a che fare con la donna che ama e ricatta Edith assicurandole il suo silenzio solo in cambio dei gioielli della sorella. Edith lo fa, ma il sergente Hobbson, che vigila sui suoi spostamenti, irrompe in casa di Tony dove trova i gioielli e una grossa quantitŕ di arsenico. Nella mente del poliziotto si fa strada il sospetto che di comune accordo i due amanti abbiano assassinato il marito di lei. Gli eventi precipitano: chi ha ucciso deve pagare. | Bette Davis, Karl Malden, Peter Lawford, Phil Carey, Jean Hagen, George Macready, Estelle Winwood, George Chandler, Mario Alcalde, Cyril Delevanti, Monika Henreid, Bert Remsen, Ken Lynch | |||||||
4480 | The petrified forest | Drammatico | 95′ | 1936 | Archie Mayo | La foresta pietrificata | ||
commedia omonima di Robert E. Sherwood In una baracca-albergo nel deserto della Arizona si incontrano parecchi personaggi caratteristici che rappresentano le diverse tendenze e i diversi caratteri umani. Fra essi uno scrittore filosofo, una ragazza intellettuale e il capo di una gang. Tutta la vicenda si svolge intorno al duello dialettico tra queste persone che, sotto l'incubo di un dramma imminente, scoprono le piů profonde pieghe della loro personalitŕ. Lo scrittore, infine, firma una polizza in favore della ragazza e invita il gangster a cooperare con lui per fare un'opera di bene. Infatti, al sopraggiungere della polizia il gangster uccide lo scrittore, che con la sua morte assicura l'avvenire della ragazza e si fa a sua volta abbattere dagli agenti per non essere da meno del suo improvviso concorrente. | Leslie Howard, Bette Davis, Genevieve Tobin, Dick Foran, Humphrey Bogart, Joe Sawyer (Joseph Sawyer), Porter Hall, Charley Grapewin, Paul Harvey, Eddie Acuff, Adrian Morris, Nina Campana, Slim Thompson | |||||||
1464 | Lo scopone scientifico | Commedia | 116′ | 1972 | Luigi Comencini | Lo scopone scientifico | ||
Ogni anno, una vecchia miliardaria americana, che ama giocare a scopone scientifico, viene a Roma con il suo segretario ed ex-amante George, s'installa in una lussuosa villa confinante con un misero agglomerato di baracche, e chiama a giocare, regalandogli un milione, lo straccivendolo Peppino e sua moglie Antonia, donna delle pulizie. I due poveracci, che hanno cinque figli e conducono una vita grama, sognano ogni volta di poter trasformare, con una grossa vincita, la loro esistenza, ma restano regolarmente delusi. Finalmente, una sera riescono a vincere piů di duecento milioni. Caduta in deliquio per la rabbia d'essere stata sconfitta, la vecchia sembra lě lě per morire, ma si riprende, grazie a iniezioni e sorsate d'ossigeno, e in una nuova serie di partite batte i due poveracci, che restano di nuovo senza un soldo. Imputando il disastro a Peppino, Antonia cambia partner; invita a giocare in coppia con lei un suo spasimante, Righetto, professionista e baro, ma anche questi, cui gli abitanti della borgata hanno affidato tutti i loro risparmi, viene battuto dalla vecchia, dopo essere riuscito a vincerle quasi mezzo miliardo. Mentre Righetto tenta il suicidio, per la vergogna d'essere stato sconfitto, Peppino e Antonia si riconciliano, rassegnandosi all'imbattibilitŕ della vecchia. A vendicarli di tante delusioni, perň, ci pensa Cleopatra, la loro primogenita, che all'aeroporto consegna alla miliardaria, in partenza per l'America, un dolce avvelenato. | Alberto Sordi, Bette Davis, Silvana Mangano, Joseph Cotten, Mario Carotenuto, Domenico Modugno, Antonella Di Maggio, Daniele Dublino, Luciana Lehar, Franca Scagnetti, Guido Cerniglia, Piero Morgia, Ennio Antonelli, Marco Tulli, Giacomo De Michelis, Dalila Di Lazzaro, Giselda Castrini | |||||||
3050![]() | The whales of august | Commedia | 94′ | 1987 | Lindsay Anderson | Le balene d'agosto | ||
DAL ROMANZO DI DAVID BERRY Libby e Sarah, due anziane sorelle, trascorrono le giornate nella bella casa su uno scoglio dell'isola di Maine, dove hanno vissuto felici i loro anni verdi. Sarah, vedova di guerra, č ancora attiva e serena, e fra le modeste occupazioni di casalinga, pittrice, inventrice di pupazzi di stoffa e sopra tutto infermiera della sorella cieca, sogna la novitŕ di una grande vetrata nel soggiorno, che le consenta di vedere comodamente il passaggio, al largo, delle mitiche "balene d'agosto" curiositŕ comune dei loro giovani anni. Libby, invece, nostalgica della propria bellezza di una volta, appare sempre amareggiata, annoiata e scontrosa. La loro solitudine viene interrotta di quando in quando: da un idraulico rumoroso, da Maranov, un attempato gentiluomo russo, vedovo e desideroso di compagnia, e da un'amica invadente, che un bel giorno si presenta con un agente immobiliare, interessato all'acquisto della casa. La sola ipotesi di veder invasa da estranei quella loro casa piena di ricordi, scuote Libby dalla sua scontrosa indifferenza e la ravvicina alla sorella. | Bette Davis, Lillian Gish, Vincent Price, Ann Sothern, Mary Steenburgen, Margareth Ladd, Harry Carey Jr., Tisha Sterling, Frank Grimes | |||||||
3046 | Burnt offerings | Horror | 115′ | 1976 | Dan Curtis | Ballata macabra | ||
romanzo di Robert Marasco In cerca di una casa di campagna in cui passare l'estate, Ben Rolfe e la sua famiglia - la moglie Marion, il figlio dodicenne David, e una zia del ragazzo, Elisabeth - incappano in una splendida villa con piscina, immersa nel verde di un grande parco. Le sole condizioni che, in cambio di un fitto eccezionalmente modesto, i loro proprietari pongono ai Rolfe, solo che gli ospiti abbiano cura della villa e di una ottantacinquenne signora - la madre dei padroni di casa - che vive solitaria in una stanza all'ultimo piano. Agli occhi di Ben, la vantaggiosa offerta cela qualche inganno: di parere opposto č Marion, cui quella insperata fortuna promette tre mesi di sogno. I Rolfe si trasferiscono, dunque, nella villa. Mentre Marion, perň, che ne č sempre piů innamorata, vi si dedica anima e corpo (quanto alla vecchia proprietaria, non le riuscirŕ mai di vederla), Ben si convince - dopo una serie di avvenimenti inspiegabili, resi piů terrificanti dal ritorno di certi suoi incubi infantili - che la sua diffidenza era giustificata. Scampato David alla morte, in circostanze misteriose, per asfissia; deceduta Elisabeth; Ben convince finalmente Marion a tornare in cittŕ. Ma la casa non glielo consente: moriranno perciň tutti e tre, poiché č il sacrificio di vite umane quel che consente alla villa di conservare intatta la sua bellezza. | Karen Black, Oliver Reed, Burgess Meredith, Eileen Heckart, Lee Harcourt Montgomery, Dub Taylor, Bette Davis | |||||||
2997 | The private lives of elizabeth and essex | Drammatico, Storico | 106′ | 1939 | Michael Curtiz | Il conte di essex | ||
Dopo aver sconfitto le truppe spagnole a Cadice, Robert Devereux, conte di Essex, si presenta dinnanzi alla regina Elisabetta, la quale invece di ricompensarlo, lo rimprovera pubblicamente per la sua ambizione. Essex, pieno di rabbia nei confronti dalla sovrana, si allontana dalla corte e vi fa ritorno solamente quando la sovrana lo richiama e gli affida il comando dell'esercito inglese impegnato in una guerra in Irlanda contro l'esercito del Conte di Tyrone. Dopo anni di battaglia, abbandonato dalla sovrana, senza viveri e munizioni, Essex č costretto alla resa e fa poi ritorno in Inghilterra marciando con il suo esercito verso il palazzo reale per conquistarne il trono. Arrestato dalle guardie della regina, Essex viene rinchiuso nella Torre di Londra e condannato a morte. | Bette Davis: Regina Elisabetta I Errol Flynn: Robert Devereux, Conte di Essex Olivia de Havilland: Lady Penelope Gray Donald Crisp: Francis Bacon Alan Hale: Hugh O'Neill, Conte di Tyrone Vincent Price: Sir Walter Raleigh Henry Stephenson: Lord Burghley Henry Daniell: Sir Robert Cecil James Stephenson: Sir Thomas Egerton Nanette Fabray: Madama Margaret Radcliffe Ralph Forbes: Lord Knollys Robert Warwick: Lord Mountjoy Leo G. Carroll: Sir Edward Coke Guy Bellis: Lord Charles Howard (non menzionato) Forrester Harvey: Bit part (non menzionato) Holmes Herbert: Maggiordomo (non menzionato) I. Stanford Jolley: Spettatore fuori Whitehall Palace (non menzionato) Doris Lloyd: Fanciulla (non menzionata) John Sutton: Cap. Armand della Guardia della Regina (non menzionato) Rosella Towne: Signora di corte (non menzionata) Maris Wrixon: Signora di corte (non menzionata) | |||||||
4135 | Kid galahad | Drammatico, Sportivo | 101′ | 1937 | Michael Curtiz | L'uomo di bronzo | ||
un racconto di Francis Wallace Nick Donati, impresario pugilistico ridotto sul lastrico, crede di aver trovato un talento nascosto in Ward Guisenberry, inserviente d'albergo. Nick fa allenare Ward in una casa di campagna, sotto l'occhio vigile di Louise, sua amante, che presto si innamora di Ward. Giunge il momento di combattere sul ring e Ward, ribattezzato Kid Galahad, supera con successo una serie di incontri preliminari, ma all'incontro decisivo Nick, che ha scommesso contro Kid, gli suggerisce una tattica sbagliata... | Edward G. Robinson, Bette Davis, Humphrey Bogart, Wayne Morris, Jane Bryan, William Haade, Harry Carey | |||||||
2901 | Death on the nile | Poliziesco | 140′ | 1978 | John Guillermin | Assassinio sul nilo | ||
romanzo di Agatha Christie Una giovane miliardaria, Linnette Doyle, e suo marito Lionel sono in viaggio di nozze su un battello a ruote che risale il Nilo. Sull'imbarcazione si trovano anche, per calcolo o per caso, uno zio di Linnette interessato al suo patrimonio, una scrittrice con cui la riccona ha in corso una causa per diffamazione, una vecchia signora con la sua dama di compagnia, un giovane di idee rivoluzionarie e, infine, il famoso investigatore Hercule Poirot che sul battello ha ritrovato un vecchio amico, un colonnello che ora lavora per una compagnia di assicurazioni. Tutti costoro, tranne naturalmente Poirot e il suo amico, e compresa invece la cameriera di Linnette, hanno qualche buona ragione per odiare la miliardaria e desiderare la sua scomparsa. Linnette, infatti, viene trovata uccisa nella sua cabina. I sospetti di Poirot cadono a turno su tutti quei compagni di viaggio di Linnette che avevano motivo di eliminarla. Quando altri due delitti saranno venuti a turbare la serenitŕ del viaggio, l'investigatore potrŕ finalmente indicare con certezza a chi attribuire i tre delitti. | Peter Ustinov, Jane Birkin, Lois Chiles, Bette Davis, Mia Farrow, Jon Finch, Olivia Hussey, George Kennedy, Angela Lansbury, Simon MacCorkindale, Harry Andrews, David Niven, Jack Warden, Maggie Smith, I.S. Johar | |||||||
1934 - Schiavo d'Amore
1955 - Il favorito della Grande Regina
1946 - Il Prezzo dell'Inganno